Il nuovo libro di Luciano Vasapollo: "Un sistema che produce crisi"

L’importante crescita delle attività finanziarie, nazionali e internazionali, che ha accompagnato il processo di mondializzazione a partire dai primi anni Settanta, accelerato negli anni Ottanta del secolo scorso, lungi dall’essere una novità è una caratteristica strutturale del sistema capitalistico dalle sue origini. Così lo scrissero, a suo tempo, autori critici come Marx, Lenin o Hilferding e così lo affermano recentemente responsabili di istituzioni e organismi finanziari in tutto il mondo. Nella fase attuale si assiste a una mondializzazione dei mercati, causa ed effetto dell’aumento di competitività e di produttività del sistema economico nel suo complesso e dei singoli operatori economici più in particolare. La cosiddetta globalizzazione neoliberista si manifesta in specifiche rappresentazioni dei diversi modelli capitalistici, ma si caratterizza in ogni ambito come inasprimento dello sfruttamento e compressione dei diritti, nell’unico modo di essere del modo di produzione capitalistico. Ciò avviene attraverso la divisione internazionale del lavoro e un attacco senza precedenti al costo del lavoro, al salario diretto, indiretto e differito (disoccupazione strutturale, precarietà, tagli enormi dello Stato sociale, sviluppo del Profit State, fondi pensione e privatizzazioni, delocalizzazioni, esternalizzazioni, ecc.). In materia di relazioni economiche internazionali gli studiosi marxisti hanno avuto poco da aggiungere a quanto Marx aveva analizzato e previsto; solo alcune indicazioni al passo con lo sviluppo internazionale del capitale, e un’analisi fondamentale dell’epoca dell’imperialismo da parte di Lenin, seguito da Baran e Sweezy. Altri elementi attuali da considerare sono la teoria degli scambi mercantili e finanziari internazionali e quella delle aree monetarie su scala mondiale, che, comunque riferite contestualmente al loro tempo, erano già presenti nelle opere dei classici. Anche quindi a livello di sistema-paese, o meglio di aree-poli, oltre che nel sistema-imprese, si configura una fase della competizione globale. È in tal senso che va interpretata l’azione dell’Unione Europea, la quale, priva di una autonoma capacità politica, impone ai paesi deficitari le stesse regole dei piani di aggiustamento strutturale che Il Fondo Monetario Internazionale ha applicato in tutti gli ultimi trent’anni per fare «strozzinaggio» sui paesi dell’America Latina e condizionarne le modalità di sviluppo. Ci troviamo nel bel mezzo di una crisi sistemica senza un programma di socializzazione di massa dell’attività produttiva. Per portare a termine l’ampio programma di privatizzazioni dei beni pubblici, si pone il debito pubblico al centro delle politiche. L’Unione Europea sta per retrocedere di ottant’anni in materia di politica economica; sta cercando di instaurare una politica di equilibri contabili che, come insegna l’esperienza storica del XX secolo o dell’America Latina degli anni Ottanta, sposta il peso dell’aggiustamento e dello squilibrio sui lavoratori e quindi sui salari per condizionarne le modalità di sviluppo. Ecco perché ci troviamo nel bel mezzo di una crisi sistemica senza una prospettiva emancipatrice per l’umanità.

11 settembre 2013
Condividi:

Ultime Pubblicazioni

30 ottobre 2023
30 ottobre 2023
30 ottobre 2023
20 ottobre 2023
20 ottobre 2023
20 ottobre 2023
18 ottobre 2023
18 ottobre 2023
18 ottobre 2023
18 ottobre 2023
18 ottobre 2023
18 ottobre 2023
01 marzo 2017
07 settembre 2016
10 novembre 2015
14 gennaio 2015
18 gennaio 2014
10 gennaio 2014
20 dicembre 2013
11 dicembre 2013
16 settembre 2013
18 marzo 2013
29 maggio 2012
03 maggio 2012
02 maggio 2012
27 aprile 2012